Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cremolino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cremolino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cremolino
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cremolino
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cremolino
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa Parrocchiale della Madonna del Carmine
Chiesa Parrocchiale della Madonna del Carmine
La chiesa di Nostra Signora del Carmine è la parrocchiale di Cremolino, in provincia di Alessandria e diocesi di Acqui e fa parte della zona pastorale Ovadese-Genovese.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
La diffusione della Religione Cattolica e la predicazione del Vangelo nelle nostre terre fu senz’altro, iniziato nei primi secoli dell’era Cristiana, infatti la buona novella camminava veloce per le vie dell’Impero Romano prova è che nel 1660 venne ritrovata ad Acqui Terme nel sito che per secoli fungeva da cimitero alle spalle della Basilica di San Pietro del V° sec. (chiesa dell’Addolorata) prima cattedrale della Diocesi, una lapide risalente al 60 d.C. che ricordava la sepoltura di due ragazzi del gregge di Pietro.
Il primo edificio di culto presente a Cremolino è stato inglobato con ogni probabilità durante i vari ampliamenti del Castello, e della sua ubicazione si è persa memoria, un primo documento risalente al 1440 parla dell’edificazione della nuova chiesa Parrocchiale sotto il titolo di Santa Maria con il patrocinio di San Benedetto specificando che non si potè dotare di campanile causa la mancanza di fondi necessari.
La costruzione del campanile avvenne solo nel 1616 avendo nel frattempo utilizzato il campanile della vecchia Parrocchiale .
Nei secoli successivi vennero fatte aggiunte e modifiche, sino a quando nel 1870 si decise la costruzione della nuova Chiesa Parrocchiale provvedendo alle necessità della cresciuta popolazione che a quel tempo superava le duemila unità. Nel 1876 si da inizio alla costruzione con la benedizione della prima pietra , verrà ultimata nel 1892, costruita per buona parte sul perimetro della vecchia Parrocchiale del 1440, conservandone il campanile che però verrà alzato di quindici metri per renderlo proporzionato al nuovo edificio.
Al suo interno è conservato un organo Vegezzi Bossi del 1914 autentico capolavoro dell’arte organaria ultimamente restaurato.
Alcuni altari in marmi policromi e tele di buona fattura provenienti dall’antica Parrocchiale.
In occasione del centenario di costruzione si è provveduto ad un restauro interno relativo al nuovo pavimento marmoreo, alla ritinteggiatura, al nuovo impianto di illuminazione, al restauro delle vetrate istoriate e degli arredi lignei.
Modalita di Accesso
Accessibile a tutti negli orari di celebrazione delle messe
Galleria di immagini
Confraternita8
Confraternita6
Confraternita9
Confraternita3
Confraternita1
Confraternita5
Confraternita4
Confraternita10
Confraternita
Confraternita7
Dove
Piazza Vittorio Emanuele II, 7 - 15010
Contatti
Telefono:
0143 879387
E-mail:
anagrafe@comune.cremolino.al.it
PEC:
comune.cremolino@pec.it
Orari di Apertura
Negli orari di celebrazione delle messe
Pagina aggiornata il 24/02/2024 10:31:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0143.879037
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio